Félicienrops (13520 Félicienrops) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 15 novembre 1990 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1990 VC6, 1972 LC1, 1988 JO1, 1998 TL33 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 387176678 km 2,5880794 au |
Perielio | 320765079 km 2,1441516 au |
Afelio | 453588277 km 3,0320072 au |
Periodo orbitale | 1520,77 giorni (4,16 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,48623° |
Eccentricità | 0,1715279 |
Longitudine del nodo ascendente | 204,27750° |
Argom. del perielio | 51,17033° |
Anomalia media | 242,66239° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,367 (calcolato) |
Ultimo perielio | 23 febbraio 2018 |
Prossimo perielio | 24 aprile 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,31 |
13520 Félicienrops è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5880794 au e da un'eccentricità di 0,1715279, inclinata di 12,48623° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al pittore e incisore belga Félicien Rops.[1][2]