14006 Sakamotofumio

Sakamotofumio
(14006 Sakamotofumio)
Stella madreSole
Scoperta18 settembre 1993
ScopritoriKin Endate, Kazuro Watanabe
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleC[1][2]
Designazioni
alternative
1993 SA4
1989 YL9
1984 SL8
1976 UT5
1962 XL
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2460600,5
17 ottobre 2024)
Semiasse maggiore406856649,5 km
2,719668 au
Perielio333520656,7 km
2,229447 au
Afelio480192642,3 km
3,209889 au
Periodo orbitale1638,22 giorni
(4,48 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
8,598703°
Eccentricità0,180250
Longitudine del
nodo ascendente
177,969242°
Argom. del perielio173,205885°
Anomalia media344,641942°
Par. Tisserand (TJ)3,319 (calcolato)
Ultimo perielio25 dicembre 2024
Dati fisici
Diametro medio11,428 km
Albedo0,094
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,20

14006 Sakamotofumio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,719668 UA e da un'eccentricità di 0,180250, inclinata di 8,598703° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 11,428 km e un albedo di 0,094.

L'asteroide è dedicato al ricercatore giapponese Fumio Sakamoto.[3][4]

  1. ^ Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - Asteroid Taxonomy V1.0 - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011
  2. ^ DeMeo, F. E. ; Carry, B - taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York
  3. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito MPC.
  4. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito JPL.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare