Lamberton (15624 Lamberton) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 28 aprile 2000 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 HB31, 1983 VK6, 1996 ED1, 1998 XT71 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 355331655 km 2,3752116 au |
Perielio | 338869387 km 2,2651697 au |
Afelio | 371793924 km 2,4852535 au |
Periodo orbitale | 1337,06 giorni (3,66 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,92380° |
Eccentricità | 0,0463293 |
Longitudine del nodo ascendente | 16,50267° |
Argom. del perielio | 189,35455° |
Anomalia media | 49,97357° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,540 (calcolato) |
Ultimo perielio | 2 febbraio 2022 |
Prossimo perielio | 1º ottobre 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,09 |
15624 Lamberton è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3752116 au e da un'eccentricità di 0,0463293, inclinata di 1,92380° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla studentessa statunitense Melissa L. Lamberton.[1][2]