Scottroberts (15779 Scottroberts) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 26 luglio 1993 |
Scopritori | David Levy, Carolyn Shoemaker |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 OA3, 1984 AE |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 347746905 km 2,3245114 au |
Perielio | 263408050 km 1,760749 au |
Afelio | 432085760 km 2,8882738 au |
Periodo orbitale | 1294,48 giorni (3,54 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 23,21648° |
Eccentricità | 0,2425294 |
Longitudine del nodo ascendente | 282,95250° |
Argom. del perielio | 59,86606° |
Anomalia media | 309,81935° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,430 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 giugno 2018 |
Prossimo perielio | 30 dicembre 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,49 |
15779 Scottroberts è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3245114 au e da un'eccentricità di 0,2425294, inclinata di 23,21648° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo statunitense Scott Roberts.[1][2]