Fienga (15986 Fienga) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 7 dicembre 1998 |
Scopritore | ODAS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 XU1, 1993 RR19 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 403191343 km 2,6951293 au |
Perielio | 310783109 km 2,0774272 au |
Afelio | 495599577 km 3,3128314 au |
Periodo orbitale | 1616,1 giorni (4,42 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,65046° |
Eccentricità | 0,2291920 |
Longitudine del nodo ascendente | 207,12845° |
Argom. del perielio | 284,72412° |
Anomalia media | 77,93594° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,330 (calcolato) |
Ultimo perielio | 22 agosto 2021 |
Prossimo perielio | 24 gennaio 2026 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,91 |
15986 Fienga è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6951293 au e da un'eccentricità di 0,2291920, inclinata di 2,65046° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronoma francese Agnes Fienga.[1][2]