Malchiodi (16091 Malchiodi) | |
---|---|
Scoperta | 7 ottobre 1999 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 TO152 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3492345 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,83926° |
Eccentricità | 0,1901273 |
Longitudine del nodo ascendente | 176,93529° |
Argom. del perielio | 63,60433° |
Anomalia media | 164,72112° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,530 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,4 |
16091 Malchiodi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3492345 UA e da un'eccentricità di 0,1901273, inclinata di 4,83926° rispetto all'eclittica.
Malchiodi è stato scoperto al Laboratorio per la Ricerca di Asteroidi vicini alla Terra del MIT Lincoln.
Il suo nome è dedicato a Beth Malchiodi, una finalista del Concorso 2003 per la Ricerca di Talenti dell'Intel (una competizione scientifica per Seniors di Liceo), che insegna al Liceo Tecnico di Brooklyn a New York.[1]