Palmen (16168 Palmen) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 gennaio 2000 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 AR91, 1993 FX48, 1993 HU8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 357236452 km 2,3879442 au |
Perielio | 300581287 km 2,0092332 au |
Afelio | 413891618 km 2,7666552 au |
Periodo orbitale | 1347,83 giorni (3,69 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 0,76114° |
Eccentricità | 0,1585929 |
Longitudine del nodo ascendente | 196,92738° |
Argom. del perielio | 243,11988° |
Anomalia media | 73,17828° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,517 (calcolato) |
Ultimo perielio | 6 novembre 2021 |
Prossimo perielio | 15 luglio 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,16 |
16168 Palmen è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3879442 au e da un'eccentricità di 0,1585929, inclinata di 0,76114° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo studente statunitense Brandon Michael Palmen.[1][2]