Daitor (16560 Daitor) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 novembre 1991 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1991 VZ5, 1998 MR21, 1999 NU24 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 756 434 059 km 5,0563774 UA |
Perielio | 725 858 691 km 4,8519966 UA |
Afelio | 787 009 427 km 5,2607582 UA |
Periodo orbitale | 4152,96 giorni (11,37 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 15,31079° |
Eccentricità | 0,0404204 |
Longitudine del nodo ascendente | 100,75721° |
Argom. del perielio | 157,85287° |
Anomalia media | 247,48062° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,929 (calcolato) |
Ultimo perielio | 8 novembre 2009 |
Prossimo perielio | 23 marzo 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,6 |
16560 Daitor è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,0563774 UA e da un'eccentricità di 0,0404204, inclinata di 15,31079° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Detore, guerriero troiano.