Yuuzou (16790 Yuuzou) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 gennaio 1997 |
Scopritore | Naoto Satō |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1997 AZ4, 1978 VR1, 1983 YP, 1998 FC129 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 406274569 km 2,7157391 au |
Perielio | 379669272 km 2,5378962 au |
Afelio | 432879867 km 2,893582 au |
Periodo orbitale | 1634,67 giorni (4,48 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,00149° |
Eccentricità | 0,0654860 |
Longitudine del nodo ascendente | 291,58723° |
Argom. del perielio | 286,63362° |
Anomalia media | 121,90660° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,356 (calcolato) |
Ultimo perielio | 30 gennaio 2021 |
Prossimo perielio | 23 luglio 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,84 |
16790 Yuuzou è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7157391 au e da un'eccentricità di 0,0654860, inclinata di 3,00149° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al progettista aerospaziale giapponese Yuuzou Hasegawa.[1][2]