Jaytee (17081 Jaytee) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 8 maggio 1999 |
Scopritore | CSS |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 JT1, 1986 VZ1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 346311912 km 2,3149192 au |
Perielio | 272152918 km 1,819204 au |
Afelio | 420470906 km 2,8106344 au |
Periodo orbitale | 1286,48 giorni (3,52 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,41393° |
Eccentricità | 0,2141393 |
Longitudine del nodo ascendente | 153,77044° |
Argom. del perielio | 207,63713° |
Anomalia media | 76,97427° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,543 (calcolato) |
Ultimo perielio | 4 novembre 2021 |
Prossimo perielio | 14 maggio 2025 |
Satelliti | 1? |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,20 |
17081 Jaytee è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3149192 au e da un'eccentricità di 0,2141393, inclinata di 6,41393° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense Joseph T. Williams, attraverso la forma in pronuncia inglese delle iniziali dei suoi due nomi.[1][2]
Nel 2021 ne è stata scoperta la probabile natura binaria,[3] senza tuttavia assegnare un nome pur provvisorio al satellite.[4] Le due componenti del sistema, distanti tra loro 7,5 km, avrebbero dimensioni di circa 4,37 e 1,14 km.[4] Il satellite orbiterebbe attorno al corpo principale in 0,6909 giorni.[4]