Giupalazzolo (17088 Giupalazzolo) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 maggio 1999 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 JF19, 1976 UK7, 1982 BX6, 1997 WV40 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 383871775 km 2,5659878 au |
Perielio | 344095947 km 2,3001066 au |
Afelio | 423647602 km 2,831869 au |
Periodo orbitale | 1501,34 giorni (4,11 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,00662° |
Eccentricità | 0,1036175 |
Longitudine del nodo ascendente | 19,14853° |
Argom. del perielio | 139,64415° |
Anomalia media | 283,04851° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,421 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 maggio 2019 |
Prossimo perielio | 23 giugno 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,72 |
17088 Giupalazzolo è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5659878 au e da un'eccentricità di 0,1036175, inclinata di 4,00662° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo studente canadese Giuseppe William Palazzolo.[1][2]