VonSecker (17253 VonSecker) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 12 aprile 2000 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 GW136, 1987 YZ1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459600,5 21 gennaio 2022) | |
Semiasse maggiore | 351153956 km 2,3472858 au |
Perielio | 300945084 km 2,011665 au |
Afelio | 401362827 km 2,6829066 au |
Periodo orbitale | 1313,55 giorni (3,6 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,50674° |
Eccentricità | 0,1429825 |
Longitudine del nodo ascendente | 155,73861° |
Argom. del perielio | 174,31850° |
Anomalia media | 292,46911° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,532 (calcolato) |
Ultimo perielio | 16 febbraio 2019 |
Prossimo perielio | 22 settembre 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,09 |
17253 VonSecker è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3472858 au e da un'eccentricità di 0,1429825, inclinata di 8,50674° rispetto all'eclittica.
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 17253 Vonsecker[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].
L'asteroide è dedicato all'insegnante statunitense Claire VonSecker.[3][4]