Banerjee (17784 Banerjee) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 marzo 1998 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1998 FF30, 1981 VH1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 362255293 km 2,4214926 au |
Perielio | 328217493 km 2,1939672 au |
Afelio | 396293093 km 2,649018 au |
Periodo orbitale | 1376,33 giorni (3,77 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,22180° |
Eccentricità | 0,0939608 |
Longitudine del nodo ascendente | 195,61923° |
Argom. del perielio | 276,18468° |
Anomalia media | 225,51295° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,496 (calcolato) |
Ultimo perielio | 27 marzo 2020 |
Prossimo perielio | 3 gennaio 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,04 |
17784 Banerjee è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4214926 au e da un'eccentricità di 0,0939608, inclinata di 7,22180° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo studente statunitense Sudeep Banerjee.[1][2]