Aigyptios (19913 Aigyptios) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 19 settembre 1973 |
Scopritori | Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1973 SU1, 1999 WR8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 766 234 819 km 5,1218905 UA |
Perielio | 722 780 342 km 4,8314194 UA |
Afelio | 809 689 295 km 5,4123616 UA |
Periodo orbitale | 4233,93 giorni (11,59 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,12292° |
Eccentricità | 0,0567117 |
Longitudine del nodo ascendente | 141,49210° |
Argom. del perielio | 339,28878° |
Anomalia media | 139,13400° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,982 (calcolato) |
Ultimo perielio | 10 marzo 2013 |
Prossimo perielio | 12 ottobre 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,2 |
19913 Aigyptios è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1218905 UA e da un'eccentricità di 0,0567117, inclinata di 7,12292° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Egizio, il padre di Antifo.