Lazio (20513 Lazio) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 settembre 1999 |
Scopritori | Franco Mallia, Gianluca Masi |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | LS[1] S[2] |
Designazioni alternative | 1999 RC34 1998 KG1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460600,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 382492016,0 km 2,556801 au |
Perielio | 354980425,1 km 2,372897 au |
Afelio | 410003606,8 km 2,740704 au |
Periodo orbitale | 1493,28 giorni (4,8 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,734919° |
Eccentricità | 0,071927 |
Longitudine del nodo ascendente | 196,717849° |
Argom. del perielio | 151,664314° |
Anomalia media | 57,754959° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,432 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 2,611 km |
Albedo | 0,195 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,89 |
20513 Lazio è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,556801 UA e da un'eccentricità di 0,071927, inclinata di 2,734919° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 2,611 km e un'albedo di 0,195.
L'asteroide è dedicato alla regione italiana del Lazio, dove si trova l'osservatorio astronomico di Campo Catino.[3]