Velasco (20719 Velasco) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 7 dicembre 1999 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 XL99, 1988 VP13, 1991 ND3, 1997 EP42 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 348901219 km 2,3322274 au |
Perielio | 303149066 km 2,0263975 au |
Afelio | 394653372 km 2,6380573 au |
Periodo orbitale | 1300,93 giorni (3,56 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,96570° |
Eccentricità | 0,1311321 |
Longitudine del nodo ascendente | 286,93224° |
Argom. del perielio | 61,81259° |
Anomalia media | 214,17545° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,558 (calcolato) |
Ultimo perielio | 24 giugno 2020 |
Prossimo perielio | 15 gennaio 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,05 |
20719 Velasco è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3322274 au e da un'eccentricità di 0,1311321, inclinata di 1,96570° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo studente messicano Rodrigo Velasco Velasco.[1][2]