Ocasio-Cortez (23238 Ocasio-Cortez) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 novembre 2000 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 WU111, 1992 UB9 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 368 033 204 km 2,4601150 UA |
Perielio | 321 464 190 km 2,1488248 UA |
Afelio | 414 602 218 km 2,7714052 UA |
Periodo orbitale | 1409,39 giorni (3,86 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,22680° |
Eccentricità | 0,1265348 |
Longitudine del nodo ascendente | 6,17613° |
Argom. del perielio | 277,38947° |
Anomalia media | 263,59286° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,471 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 settembre 2018 |
Prossimo perielio | 24 luglio 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,8 |
23238 Ocasio-Cortez è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4601150 UA e da un'eccentricità di 0,1265348, inclinata di 6,22680° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ad Alexandria Ocasio-Cortez, all'epoca giovane studentessa, che nel 2007 si aggiudicò il secondo premio alla Intel International Science and Engineering Fair con un progetto di microbiologia. In seguito la Ocasio-Cortez divenne la più giovane parlamentare ad essere eletta al Congresso degli Stati Uniti d'America.