Carlapiazza (25403 Carlapiazza) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 novembre 1999 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 VE31, 1997 CQ22, 1998 MB24 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 342548784 km 2,2897646 au |
Perielio | 301860905 km 2,0177868 au |
Afelio | 383236663 km 2,5617424 au |
Periodo orbitale | 1265,57 giorni (3,46 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 0,43670° |
Eccentricità | 0,1187798 |
Longitudine del nodo ascendente | 111,36098° |
Argom. del perielio | 94,60633° |
Anomalia media | 64,37335° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,590 (calcolato) |
Ultimo perielio | 23 dicembre 2021 |
Prossimo perielio | 11 giugno 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,37 |
25403 Carlapiazza è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2897646 au e da un'eccentricità di 0,1187798, inclinata di 0,43670° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'insegnante statunitense Carla Piazza.[1][2]