Lizmariemako (25715 Lizmariemako) | |
---|---|
Scoperta | 5 gennaio 2000 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 AY162, 1991 PZ2, 1993 BS5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 358 655 184 km 2,3974277 UA |
Perielio | 296 362 806 km 1,9810348 UA |
Afelio | 420 947 562 km 2,8138206 UA |
Periodo orbitale | 1355,87 giorni (3,71 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,50553° |
Eccentricità | 0,1736832 |
Longitudine del nodo ascendente | 115,60599° |
Argom. del perielio | 289,86180° |
Anomalia media | 325,96652° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,503 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,3 |
25715 Lizmariemako è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3974277 UA e da un'eccentricità di 0,1736832, inclinata di 4,50553° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è intitolato a Elizabeth ("Liza") Marie Mako (1991), studentessa premiata nel 2009 al concorso internazionale Intel per la Scienza e l'Ingegneria.