Teague (27412 Teague) | |
---|---|
Scoperta | 10 marzo 2000 |
Scopritore | Richard Erik Hill |
Classificazione | asteroide areosecante |
Designazioni alternative | 2000 EY137, 1982 KZ1, 1998 XJ26 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 359 652 836 km 2,4040965 UA |
Perielio | 311 441 618 km 2,081829 UA |
Afelio | 407 864 054 km 2,726364 UA |
Periodo orbitale | 1361,53 giorni (3,73 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 23,42909° |
Eccentricità | 0,1340493 |
Longitudine del nodo ascendente | 95,62529° |
Argom. del perielio | 225,44782° |
Anomalia media | 243,65039° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,400 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,1 |
27412 Teague è un asteroide areosecante. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4040965 UA e da un'eccentricità di 0,1340493, inclinata di 23,42909° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astrofilo britannico Thomas Teague.