Kiang (3751 Kiang) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 10 luglio 1983 |
Scopritore | Edward Bowell |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1983 NK, 1954 GN, 1977 LM1, 1977 NA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 470632519 km 3,1459393 au |
Perielio | 422383408 km 2,8234185 au |
Afelio | 518881631 km 3,4684601 au |
Periodo orbitale | 2038,09 giorni (5,58 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 13,22563° |
Eccentricità | 0,1025197 |
Longitudine del nodo ascendente | 271,26892° |
Argom. del perielio | 22,62928° |
Anomalia media | 298,59681° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,160 (calcolato) |
Ultimo perielio | 15 novembre 2016 |
Prossimo perielio | 15 giugno 2022 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 21,56 km |
Albedo | 0,0794 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,83 |
3751 Kiang è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 21,56 km. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1459393 au e da un'eccentricità di 0,1025197, inclinata di 13,22563° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo cinese Tao Kiang.[1][2][3]