Shinkoyama (4498 Shinkoyama) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 gennaio 1989 |
Scopritore | Tsutomu Seki |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 AG1, 1966 UU, 1971 OO1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 448 866 273 km 3,0004430 UA |
Perielio | 394 075 407 km 2,6341939 UA |
Afelio | 503 657 138 km 3,3666921 UA |
Periodo orbitale | 1898,35 giorni (5,2 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,87370° |
Eccentricità | 0,1220650 |
Longitudine del nodo ascendente | 280,65637° |
Argom. del perielio | 73,98684° |
Anomalia media | 259,46692° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,224 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,7 |
4498 Shinkoyama è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0004430 UA e da un'eccentricità di 0,1220650, inclinata di 8,87370° rispetto all'eclittica.
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 4498 Koyama[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2] per evitare omonimie con 3383 Koyama.
L'asteroide è dedicato al fisico giapponese Shin Koyama.