47 Capricorni

47 Capricorni
47 Capricorni
Classificazionegigante rossa
Classe spettraleM3III D ~
Distanza dal Sole1235 anni luce
CostellazioneCapricorno
Redshift20,80 ± 2,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta21h 46m 16,2690s
Declinazione-09° 16′ 33,366″
Lat. galattica-42,8771°
Long. galattica046,1450°
Dati osservativi
Magnitudine app.6,04
Magnitudine ass.-1,85
Parallasse2,64 ± 0,85 mas
Moto proprioAR: 17,60 ± 0,94 mas/anno
Dec: 7,85 ± 0,38 mas/anno
Velocità radiale20,8 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
GSC 05788-01168, IRAS 21436-0930, HD 207005, IRC -10570, TYC 5788-1168-1, BD -09 5833, HERZ 2759, 2MASS J21461627-0916333, UBV 18679, GC 30474, HIC 107487, PPM 205582, UBV M 25920, GCRV 13678, HIP 107487, RAFGL 4285, YZ 0 4820, HR 8318, SAO 145648, YZ 99 7818

47 Capricorni è una stella gigante rossa di magnitudine 6,04 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 1235 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. La sua magnitudine pari a 6 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Per la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.

L'ultima occultazione lunare avvenne il giorno 17 luglio 2011[1][2], mentre la prossima avverrà il giorno 20 agosto 2013[3][4]

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una gigante rossa; possiede una magnitudine assoluta di -1,85 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

  1. ^ Luna occulta 47 Capricorni (2011-07-17 22:49 CEST), su oato.inaf.it. URL consultato il 19 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).
  2. ^ Occultazione: Luna-47 Cap, su skylive.it (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2013).
  3. ^ Luna occulta 47 Capricorni (2013-08-20 23:22 CEST), su oato.inaf.it. URL consultato il 19 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).
  4. ^ De Maan bedekt 47 CapricorniDe Maan bedekt 47 Capricorni., su hemel.waarnemen.com. URL consultato il 26-07-2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni