Pasteur (4804 Pasteur) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 dicembre 1989 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 XC1, 1962 QB, 1971 QJ1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 402725115 km 2,6920128 au |
Perielio | 356110817 km 2,3804199 au |
Afelio | 449339413 km 3,0036057 au |
Periodo orbitale | 1613,3 giorni (4,42 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,63813° |
Eccentricità | 0,1157472 |
Longitudine del nodo ascendente | 103,46603° |
Argom. del perielio | 271,96939° |
Anomalia media | 81,60326° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,346 (calcolato) |
Ultimo perielio | 2 luglio 2020 |
Prossimo perielio | 1º dicembre 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,19 |
4804 Pasteur è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6920128 au e da un'eccentricità di 0,1157472, inclinata di 8,63813° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al chimico francese Louis Pasteur.[1][2]