Lintott (4937 Lintott) | |
---|---|
Scoperta | 1º febbraio 1986 |
Scopritore | Henri Debehogne |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1986 CL1, 1980 YT, 1987 OD |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K1014) | |
Semiasse maggiore | 388 426 197 km 2,5964318 UA |
Perielio | 325 279 364 km 2,1743273 UA |
Afelio | 451 573 030 km 3,0185363 UA |
Periodo orbitale | 1528,14 giorni (4,18 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 16,95094° |
Eccentricità | 0,1625710 |
Longitudine del nodo ascendente | 275,52593° |
Argom. del perielio | 336,45017° |
Anomalia media | 176,82476° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,337 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,8 |
4937 Lintott è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5964318 UA e da un'eccentricità di 0,1625710, inclinata di 16,95094° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astrofisico britannico Christopher John Lintott.