Martes (5026 Martes) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 22 agosto 1987 |
Scopritore | Antonín Mrkos |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1987 QL1, 1965 QE, 1976 QL, 1980 VA2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 355699043 km 2,3776674 au |
Perielio | 269504206 km 1,8014987 au |
Afelio | 441893881 km 2,9538361 au |
Periodo orbitale | 1339,14 giorni (3,67 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,28481° |
Eccentricità | 0,2423252 |
Longitudine del nodo ascendente | 304,75902° |
Argom. del perielio | 17,50421° |
Anomalia media | 91,68226° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,496 (calcolato) |
Ultimo perielio | 26 luglio 2020 |
Prossimo perielio | 27 marzo 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,04 |
5026 Martes è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3776674 au e da un'eccentricità di 0,2423252, inclinata di 4,28481° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla martora e alla faina, entrambi del genere Martes, animali tipici della foresta dove sorge l'osservatorio da cui è stata effettuata la scoperta.[1][2]