Giuseppina (6533 Giuseppina) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 24 febbraio 1995 |
Scopritore | Carl W. Hergenrother |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1995 DM1, 1976 UO5, 1993 VD5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 394 836 901 km 2,6392841 UA |
Perielio | 380 163 415 km 2,5411993 UA |
Afelio | 409 510 387 km 2,7373689 UA |
Periodo orbitale | 1566,13 giorni (4,29 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 22,75057° |
Eccentricità | 0,0371634 |
Longitudine del nodo ascendente | 48,11346° |
Argom. del perielio | 47,64125° |
Anomalia media | 96,78666° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,284 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,9 |
6533 Giuseppina è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1995, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6392841 UA e da un'eccentricità di 0,0371634, inclinata di 22,75057° rispetto all'eclittica.
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 6533 Guiseppina[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].
L'asteroide è dedicato a Giuseppina Fratarcangeli, madre dello scopritore.