O'Keefe (6585 O'Keefe) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 26 settembre 1984 |
Scopritori | Carolyn e Eugene Shoemaker |
Classificazione | asteroide areosecante |
Designazioni alternative | 1984 SR, 1973 SF, 1973 SR5 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 354855434 km 2,3720283 au |
Perielio | 227910334 km 1,5234648 au |
Afelio | 481800533 km 3,2205918 au |
Periodo orbitale | 1334,38 giorni (3,65 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 22,36791° |
Eccentricità | 0,3577375 |
Longitudine del nodo ascendente | 0,52717° |
Argom. del perielio | 60,30836° |
Anomalia media | 108,53346° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,360 (calcolato) |
Ultimo perielio | 30 giugno 2021 |
Prossimo perielio | 24 febbraio 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,51 |
6585 O'Keefe è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3720283 au e da un'eccentricità di 0,3577375, inclinata di 22,36791° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense John Aloysius O'Keefe.[1][2]