Peregrina (6620 Peregrina) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 25 ottobre 1973 |
Scopritore | Paul Wild |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1973 UC, 1986 RK16 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 400960553 km 2,6802176 au |
Perielio | 288849864 km 1,9308146 au |
Afelio | 513071242 km 3,4296206 au |
Periodo orbitale | 1602,7 giorni (4,39 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,60881° |
Eccentricità | 0,2796053 |
Longitudine del nodo ascendente | 23,50326° |
Argom. del perielio | 350,32940° |
Anomalia media | 327,27151° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,307 (calcolato) |
Ultimo perielio | 7 luglio 2017 |
Prossimo perielio | 25 novembre 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,32 |
6620 Peregrina è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6802176 au e da un'eccentricità di 0,2796053, inclinata di 7,60881° rispetto all'eclittica.
Il nome si riferisce direttamente al sostantivo latino peregrinus (pellegrino): il viaggio continuo degli asteroidi può infatti ben essere paragonato ai pellegrinaggi di massa del Medioevo.[1][2]