Kirstinemeyer (7559 Kirstinemeyer) | |
---|---|
Scoperta | 14 novembre 1985 |
Scopritore | Poul Jensen |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1985 VF, 1980 EM1, 1995 EB8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K107N) | |
Semiasse maggiore | 361 374 074 km 2,4156021 UA |
Perielio | 275 199 807 km 1,8395709 UA |
Afelio | 447 548 342 km 2,9916333 UA |
Periodo orbitale | 1371,31 giorni (3,75 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,36312° |
Eccentricità | 0,2384628 |
Longitudine del nodo ascendente | 81,23322° |
Argom. del perielio | 232,08930° |
Anomalia media | 274,56797° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,463 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,0 |
7559 Kirstinemeyer è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4156021 UA e da un'eccentricità di 0,2384628, inclinata di 8,36312° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla danese Kirstine Bjerrum Meyer, prima donna della Danimarca a laurearsi in fisica nel 1892.