Marzari (7640 Marzari) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 14 agosto 1985 |
Scopritore | Edward Bowell |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1985 PX, 1982 VL2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 327740075 km 2,1907759 au |
Perielio | 269052279 km 1,7984778 au |
Afelio | 386427870 km 2,583074 au |
Periodo orbitale | 1184,39 giorni (3,24 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,21822° |
Eccentricità | 0,1790681 |
Longitudine del nodo ascendente | 147,69780° |
Argom. del perielio | 143,47611° |
Anomalia media | 351,11770° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,647 (calcolato) |
Ultimo perielio | 16 ottobre 2017 |
Prossimo perielio | 13 gennaio 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,54 |
7640 Marzari è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1985, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1907759 au e da un'eccentricità di 0,1790681, inclinata di 5,21822° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo italiano Francesco Marzari.[1][2]