Thomasmüller (8793 Thomasmüller) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 22 agosto 1979 |
Scopritore | Claes-Ingvar Lagerkvist |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1979 QX, 1989 AC1, 1991 PS4, 1991 PT31, 1996 XC6 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 379002220 km 2,5334373 au |
Perielio | 324054888 km 2,1661423 au |
Afelio | 433949552 km 2,9007323 au |
Periodo orbitale | 1472,87 giorni (4,03 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,37865° |
Eccentricità | 0,1449789 |
Longitudine del nodo ascendente | 288,46583° |
Argom. del perielio | 145,09766° |
Anomalia media | 45,99332° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,433 (calcolato) |
Ultimo perielio | 26 dicembre 2020 |
Prossimo perielio | 7 gennaio 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,77 |
8793 Thomasmüller è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1979, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5334373 au e da un'eccentricità di 0,1449789, inclinata di 2,37865° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo Thomas G. Müller.[1][2]