Alexkonopliv (9321 Alexkonopliv) | |
---|---|
Scoperta | 5 gennaio 1989 |
Scopritore | Takuo Kojima |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 AK, 1977 VZ1, 1977 XD, 1984 EK |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 464 829 939 km 3,1071520 UA |
Perielio | 343 366 991 km 2,2952339 UA |
Afelio | 586 292 887 km 3,9190701 UA |
Periodo orbitale | 2000,52 giorni (5,48 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,31756° |
Eccentricità | 0,2613062 |
Longitudine del nodo ascendente | 89,28505° |
Argom. del perielio | 357,45383° |
Anomalia media | 59,97530° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,162 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,8 |
9321 Alexkonopliv è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1071520 UA e da un'eccentricità di 0,2613062, inclinata di 4,31756° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Alex Konopliv scienziato del Jet Propulsion Laboratory.