Dubner (9515 Dubner) | |
---|---|
Scoperta | 5 settembre 1975 |
Scopritore | Mario Reynaldo Cesco |
Classificazione | asteroide areosecante |
Designazioni alternative | 1975 RA2, 1993 HT6 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 362 549 062 km 2,4234563 UA |
Perielio | 281 087 584 km 1,8789277 UA |
Afelio | 444 010 541 km 2,9679849 UA |
Periodo orbitale | 1378,01 giorni (3,77 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 23,70706° |
Eccentricità | 0,2246909 |
Longitudine del nodo ascendente | 25,50582° |
Argom. del perielio | 314,80759° |
Anomalia media | 198,24301° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,365 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,1 |
9515 Dubner è un asteroide areosecante della fascia principale. Scoperto nel 1975, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4234563 UA e da un'eccentricità di 0,2246909, inclinata di 23,70706° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronoma argentina Gloria Dubner.