Martinhoffmann (9521 Martinhoffmann) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 16 marzo 1980 |
Scopritore | Claes-Ingvar Lagerkvist |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1980 FS1, 1997 GW27 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 338218118 km 2,2608163 au |
Perielio | 289214305 km 1,9332507 au |
Afelio | 387221932 km 2,5883819 au |
Periodo orbitale | 1241,64 giorni (3,4 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,10386° |
Eccentricità | 0,1448882 |
Longitudine del nodo ascendente | 194,01290° |
Argom. del perielio | 68,74957° |
Anomalia media | 341,92217° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,603 (calcolato) |
Ultimo perielio | 10 aprile 2018 |
Prossimo perielio | 3 settembre 2021 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,28 |
9521 Martinhoffmann è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2608163 au e da un'eccentricità di 0,1448882, inclinata di 4,10386° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo tedesco Martin Hoffmann.[1][2]