Hideyonoguchi (9964 Hideyonoguchi) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 13 febbraio 1992 |
Scopritore | Tsutomu Seki |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1992 CF1, 1982 VM6, 1996 KP1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 369 684 384 km 2,4711523 UA |
Perielio | 314 958 385 km 2,1053368 UA |
Afelio | 424 410 383 km 2,8369678 UA |
Periodo orbitale | 1418,89 giorni (3,88 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,22292° |
Eccentricità | 0,1480344 |
Longitudine del nodo ascendente | 356,44819° |
Argom. del perielio | 271,14592° |
Anomalia media | 55,51312° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,461 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,5 |
9964 Hideyonoguchi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4711523 UA e da un'eccentricità di 0,1480344, inclinata di 6,22292° rispetto all'eclittica.
L'asteroide era stato inizialmente battezzato 9964 Hideonoguchi[1] per poi essere corretto nella denominazione attuale[2].
L'asteroide è dedicato al batteriologo giapponese Hideyo Noguchi.