Adrien Rougier (Vernaison, 23 giugno 1892 – Lione, 1º luglio 1984) è stato un compositore, direttore d'orchestra, organaro, organista francese.
Dopo avere studiato musica a Lione, Rougier proseguì gli studi a Parigi con Vincent d'Indy e Louis Vierne, famoso organista che gli permise di perfezionare la sua tecnica d'interpretazione. Fu per un breve periodo assistente di Charles-Marie Widor, organista del grande organo della chiesa di Saint-Sulpice, prima di essere nominato organista titolare a Lione in diverse parrocchie. Dal 1923 fu anche il direttore dell'orchestra filarmonica di Grenoble.
Nel 1947 persuase Maurice Duruflé a venire a Lione per dirigere il suo Requiem op. 9. Ottenne anche la venuta di Gaston Litaize, Jean Langlais ed altri eminenti organisti dell'epoca. Dal 1967 al 1969 assunse la carica di professore d'organo al Conservatorio di Lione.
Nell'opera di Rougier si sente l'influenza dell'opera di Louis Vierne e, indirettamente, quella di César Franck che Rougier ammirava molto. Ma ebbe soprattutto l'occasione di contribuire al rinascimento della musica per organo di Johann Sebastian Bach dedicando le sue ricerche alla restituzione delle sonorità degli strumenti suonati dal kantor di Lipsia nel settecento.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 115148933400354300714 · ISNI (EN) 0000 0004 5983 9281 · BNF (FR) cb16418992s (data) |
---|