Afterschool Nightmare | |
---|---|
放課後保健室 (Hōkago hokenshitsu) | |
Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | azione, fantastico, shōnen'ai |
Manga | |
Autore | Setona Mizushiro |
Editore | Akita Shoten |
Rivista | Princess |
Target | shōjo |
1ª edizione | 22 dicembre 2004 – 16 gennaio 2008 |
Periodicità | mensile |
Tankōbon | 10 (completa) |
Editore it. | Star Comics |
1ª edizione it. | 2008 |
Periodicità it. | mensile |
Volumi it. | 10 (completa) |
Afterschool Nightmare (放課後保健室?, Hōkago hokenshitsu) è un manga shōjo con temi shōnen'ai di Setona Mizushiro. In Giappone è pubblicato dalla Akita Shoten nella rivista Princess, mentre in Italia è distribuito dalla Star Comics a partire dal gennaio del 2008.
La storia parla delle vicende di Mashiro Ichijo, un liceale intersessuale, e delle relazioni sentimentali che viene ad intrattenere con due dei suoi compagni di classe, un maschio e una femmina.
Mashiro è uno studente che frequenta il primo anno di un collegio privato; bello e gentile, è l'idolo delle compagne. Egli però ha un segreto mostruoso, che cerca in tutti i modi di tenere celato: cresciuto come un ragazzo, è in realtà un ermafrodita. Non è né veramente uomo né interamente donna, difatti la metà superiore del suo corpo è maschile, mentre quella inferiore è femminile. Tuttavia Mashiro si considera un uomo a tutti gli effetti e nasconde questa sua stranezza fisica, la quale però lo costringe con gran dispiacere suo e degli amici, a lasciare il club di kendo.
L'incontro nel corridoio con una delle professoresse cambierà radicalmente la sua esistenza: al piano inferiore dell'istituto scolastico si trova un'infermeria dove si tengono delle lezioni speciali. Gli studenti si trovano a condividere lo stesso sogno/ incubo senza conoscere l'identità gli uni degli altri, ed in competizione tra loro; solo chi riuscirà a trovare una chiave misteriosa segreta potrà diplomarsi. Si hanno tre possibilità, simboleggiate da delle perle, che a causa di uno shock emotivo si romperanno. Quando andrà in pezzi anche l'ultima perla, ci si risveglierà dal sonno e si potrà tentare nuovamente la settimana successiva.
Mashiro capisce che per essere forte ed aggiudicarsi la chiave all'interno dell'incubo dovrà risolvere il proprio conflitto interiore consistente tra il sentirsi uomo e l'essere donna per metà; superare le proprie paure e problemi psicologici irrisolti. Nel frattempo, non riesce a tener nascosto il suo segreto a lungo con la compagna di classe Kureha, la quale inizia a sentirsi attratta da Mashiro (a causa del suo lato più femminile): lei odia tutti gli uomini dopo aver subito violenza sessuale in tenerissima età, quando frequentava ancora l'asilo.
Anche Sou scopre la verità e si sente affascinato dall'ambigua natura androgina di Mashiro: egli tuttavia ha una misteriosa relazione con la sorella Ai. In realtà ella non è la sua vera sorella, bensì un personaggio di fantasia che si è creato in da quando era bambino per superare il senso di solitudine che lo opprimeva.
Una volta che la chiave viene trovata, gli studenti laureati e tutti gli altri membri della scuola dimenticano la loro esistenza passata. Mentre Mashiro lotta per la piena presa di coscienza della sua identità di genere, cercando di decidere finalmente se egli vuole vivere come un maschio e fidanzarsi con una delle più belle ragazze della scuola, oppure come una femmina. Nonostante la sua fermezza nell'affermarsi uomo, non riesce a placare il suo istinto femminile che lo porta a tradire Kureha con Sou.
Il capitolo finale rivela la verità: la scuola rappresenta il mondo delle anime di coloro che non sono ancora nati.
Essa si trova collegata al reparto nascite del mondo reale, ed ogni qualvolta uno degli studenti si diploma, ecco che viene mandato sulla Terra e nasce. Ma nascendo dimenticherà tutto quel ch'è accaduto precedentemente nella scuola. Il fratello gemello di Mashiro è morto proprio poco prima della sua nascita; Mashiro sceglierà di rinascere come donna dopo aver ucciso il proprio io maschile. Diverrà una bambina soddisfatta di sé che conduce una normalissima esistenza ed in questo mondo incontra nuovamente Sou.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | Afterschool Nightmare 1 「放課後保健室 第1巻」 - Hōkago Hokenshitsu 1 | 22 dicembre 2004[1] ISBN 978-4-253-19441-9 | 22 gennaio 2008[2] |
2 | Afterschool Nightmare 2 「放課後保健室 第2巻」 - Hōkago Hokenshitsu 2 | 16 maggio 2005[3] ISBN 978-4-253-19442-6 | 20 febbraio 2008[4] |
3 | Afterschool Nightmare 3 「放課後保健室 第3巻」 - Hōkago Hokenshitsu 3 | 16 settembre 2005[5] ISBN 978-4-253-19443-3 | 20 marzo 2008[6] |
4 | Afterschool Nightmare 4 「放課後保健室 第4巻」 - Hōkago Hokenshitsu 4 | 16 gennaio 2006[7] ISBN 978-4-253-19444-0 | 21 aprile 2008[8] |
5 | Afterschool Nightmare 5 「放課後保健室 第5巻」 - Hōkago Hokenshitsu 5 | 16 giugno 2006[9] ISBN 978-4-253-19445-7 | 21 maggio 2008[10] |
6 | Afterschool Nightmare 6 「放課後保健室 第6巻」 - Hōkago Hokenshitsu 6 | 16 novembre 2006[11] ISBN 978-4-253-19446-4 | 19 giugno 2008[12] |
7 | Afterschool Nightmare 7 「放課後保健室 第7巻」 - Hōkago Hokenshitsu 7 | 16 marzo 2007[13] ISBN 978-4-253-19447-1 | 21 luglio 2008[14] |
8 | Afterschool Nightmare 8 「放課後保健室 第8巻」 - Hōkago Hokenshitsu 8 | 13 luglio 2007[15] ISBN 978-4-253-19448-8 | 20 agosto 2008[16] |
9 | Afterschool Nightmare 9 「放課後保健室 第9巻」 - Hōkago Hokenshitsu 9 | 16 ottobre 2007[17] ISBN 978-4-253-19449-5 | 18 settembre 2008[18] |
10 | Afterschool Nightmare 10 「放課後保健室 第10巻」 - Hōkago Hokenshitsu 10 | 16 gennaio 2008[19] ISBN 978-4-253-19450-1 | 21 ottobre 2008[20] |