Albatrellus pes-caprae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Albatrellaceae |
Genere | Albatrellus |
Specie | A. pes-caprae |
Nomenclatura binomiale | |
Albatrellus pes-caprae (Pers.:Fr.) Pouzar, 1966 | |
Nomi comuni | |
Piede di capra |
Albatrellus pes-caprae Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Albatrellus pes-caprae (Pers.:Fr.) Pouzar, Folia geobot. phytotax. 1: 357 (1966).
L'Albatrellus pes-caprae è una delle Albatrellaceae commestibili, caratteristica per la sua forma a ventaglio, a piede di capra.
4–12 cm di diametro x 1,5–2 cm di spessore, irregolare, reniforme, subcircolare; cuticola colore bruno-scuro, densamente ricoperta da squame; margine sottile, intero, regolare.
Prima bianchi poi giallo-crema, lunghi circa 5 mm, decorrenti sul gambo.
Bianchi tendenti al giallo con l'invecchiamento, angolosi e poligonali, larghi 1–2 mm, con contorno spesso lacerato, si macchiano di giallo al tocco.
3–5 cm x 1,5–3 cm, cilindrico o claviforme, robusto, spesso eccentrico, di colore da bianco-giallastro e giallo-rossiccio
Da bianca a giallina, compatta.
Reagente di Melzer: ife della cuticola gialle.
Saprofita, lignicolo, lo si trova in tarda estate-autunno soprattutto in boschi di latifoglie nelle zone umide
Eccellente, si presta molto bene alla conservazione sott'olio.
Specie: dal latino pes-caprae = piede di capra, per la sua forma.