All Japan Indoor Tennis Championships | |
---|---|
Altri nomi | Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour (1997–2018) ITF Women's Circuit (2019-oggi) |
Paese | ![]() |
Luogo | Kyoto |
Impianto | Hannaryz Arena (1997–2013) Shimadzu Arena Kyoto (2014-oggi) |
Superficie | Sintetico indoor |
Direttore | Tsutomu Yasuda |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolo e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | 32S/28Q/16D/3Q |
Sito Internet | www16.ocn.ne.jp |
Storia | |
Fondazione | 2019 (femminile) 1997 (maschile) |
Soppressione | 2018 (maschile) |
Numero edizioni | 5 (femminile) 22 (maschile) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships 2025 |
Gli All Japan Indoor Tennis Championships, noti come Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships (島津全日本室内テニス選手権大会?, Shimazu Zen Nihon Shitsunai Tenisu Senshukentaikai) per ragioni di sponsorizzazione, sono un torneo professionistico di tennis giocato annualmente sul sintetico indoor a Kyoto, in Giappone, dal 1997. Fino al 2018 hanno fatto parte del circuito maschile ATP Challenger Tour. Dal 2019 fanno invece parte del circuito femminile ITF Women's Circuit. L'edizione del 2021 non è stata giocata a causa della pandemia da covid-19.[1]
Nel singolare il primato è condiviso fra quattro tennisti con due trofei ciascuno, Michal Tabara, Takao Suzuki, Yūichi Sugita e John Millman. Mentre nel doppio primeggiano con 4 successi la coppia thailandese Sanchai e Sonchat Ratiwatana. Inoltre la doppista giapponese Moyuka Uchijima ha il record nel femminile avendo vinto entrambe le edizioni giocate.
Year | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2025 | ![]() |
![]() |
6-4, 7-6(2) |
2024 | Non disputato | ||
2023[2] | ![]() |
![]() |
3–6, 6–2, 6–4 |
2022 | ![]() |
![]() |
6–4, 2–6, 6–2 |
2021 | Cancellato per pandemia da covid-19[1] | ||
2020 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–3, 7–6(6) |
2019 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–3 |
Year | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|
2025 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 6-4 |
2024 | Non disputato | ||
2023[2] | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6(3) |
2022 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 7–6(5), [10–2] |
2021 | Cancellato per pandemia da covid-19[1] | ||
2020 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 5–7, [10–6] |
2019 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |