Allobates grillisimilis | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Allobatinae |
Genere | Allobates |
Specie | A. grillisimilis |
Nomenclatura binomiale | |
Allobates grillisimilis Simões, Sturaro, Peloso & Lima, 2013 |
Allobates grillisimilis Simões, Sturaro, Peloso & Lima, 2013 è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[1][2]
L'epiteto specifico si riferisce alla chiamata distintiva della specie, che assomiglia (all'orecchio umano) al suono prodotto dai grilli. L'epiteto è formato dall'unione del sostantivo latino grillus (grillo, genitivo grilli) e l'aggettivo similis (simile), che significa simile a un grillo.[1]
È endemica dello stato di Amazonas in Brasile. Si trova alla confluenza del rio Madeira e del rio Tapajós.[2]
Allobates grillisimilis su amphibiaweb.org