Allobates myersi | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Allobatinae |
Genere | Allobates |
Specie | A. myersi |
Nomenclatura binomiale | |
Allobates myersi (Pyburn, 1981) | |
Sinonimi | |
Dendrobates myersi |
Allobates myersi (Pyburn, 1981) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
L'epiteto specifico è stato dato in onore di Charles William Myers dell'American Museum of Natural History per la sua innovativa ricerca nella sistematica dei dendrobatidi.[2]
È endemica della Colombia. Essa si verifica a 200 m di altitudine nei dipartimenti di Amazonas, di Vaupés e Caquetá. La sua presenza in Perù e in Brasile è incerta.[3]