Gli anelli di Borromeo molecolari sono esempi di molecole meccanicamente interconnesse nei quali tre macrocicli sono legati in maniera che rompendone uno qualsiasi si permette ai restanti di dissociarsi. È ritenuto il più piccolo esempio d'anello di Borromeo. La loro sintesi è stata riportata per la prima volta nel 2004 dal gruppo J. Fraser Stoddart. È conosciuto come borromeato il composto di tre macrocicli interpenetrati formati dalla reazione tra 2,6-diformilpiridina composti diamminici, complessato con ioni zinco[1].
L'anello di Borromeo nella forma più schematica è stato proposto come logo dell'Unione Matematica Internazionale (IMU) nel 2006 al congresso di Madrid.
Il nome del grafismo si riferisce all'antica famiglia gentilizia dei Borromeo, uno dei cui emblemi è il triplo anello intrecciato[2]