Anomaloglossus murisipanensis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Anomaloglossinae |
Genere | Anomaloglossus |
Specie | A. murisipanensis |
Nomenclatura binomiale | |
Anomaloglossus murisipanensis (La Marca, 1997) | |
Sinonimi | |
Colostethus murisipanensis |
Anomaloglossus murisipanensis (La Marca, 1997) è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
L'epiteto specifico è stato dato in riferimento al tepui Murisipán, luogo dove è stato scoperto l'esemplare tipo.[2]
È endemica del tepui Murisipán nello stato di Bolívar, Venezuela. Si trova a 2350 m di altitudine.[2]
Anomaloglossus murisipanensis su amphibiaweb.org