Si tratta di falene di dimensione media (l'apertura alare è al massimo di 42 mm), con abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, e caratterizzate da una buona capacità di volo. Il corpo è alquanto robusto e in particolare il torace e l'addome appaiono rivestiti da una fitta peluria.[1][3][4][5][8][9][10][11]
Il capo si mostra ricoperto da sottili scaglie piliformi rossicce.[5]
Gli occhi sono nerastri, e non sono presenti ocelli funzionali; le antenne, bianco-giallastre, sono bipettinate fino all'apice nel maschio, con processi laterali nerastri, mentre appaiono filiformi nella femmina.[3][4][5][8]
Nell'ala anteriore si può notare la presenza di un'areola allungata, dal cui apice dipartono le sezioni distali di Rs1, Rs2, Rs3 ed Rs4;[10] nella parte distale dell'areola, è presente una nervatura trasversale tra Rs1 ed Rs2 che va a formare un triangolo acuto.[10]M2 corre più ravvicinata a M3 che a M1. CuA1 e CuA2 sono chiaramente separate e distinguibili, mentre manca CuP. 1A+2A mostra una netta biforcazione nella regione basale.[3][4][5][10]
Nell'ala posteriore, provvista di una venulazione decisamente più ridotta, Sc è connessa al margine anteriore della cellula discale tramite una nervatura trasversale, che appare molto sottile e talvolta difficile da scorgere. Rs ed M1 sono ravvicinate, e come nell'ala anteriore, M2 parte in posizione più ravvicinata a M3 che a M1. Manca CuP, mentre 3A è presente e ben definita.[3][4][5][10]
La colorazione di fondo della pagina dorsale dell'ala anteriore va dal rosso carico fino al grigio-rossastro, talvolta con sfumature di rosa; si nota una vistosa macchia reniforme, di colore nerastro, in corrispondenza della zona discale, oltre a due o tre macchie più piccole, dello stesso colore ma non sempre presenti, in punti diversi all'estremità distale del campo basale; di regola si può osservare una linea di otto piccoli punti scuri nella fascia subterminale; il termen è arcuato e provvisto di ciglia rossastre, mentre l'apice è alquanto appuntito, ma non falciforme. La pagina inferiore dell'ala anteriore riprende i motivi della superficie dorsale, ma con tonalità più spente.[8][10][11]
L'ala posteriore risulta arrotondata e lievemente più chiara della posteriore; sulla pagina superiore si nota una macchia discale, oltre a una singola serie di sette piccolissimi punti scuri nella fascia submarginale. Anche qui, la superficie ventrale ha tonalità più sbiadite rispetto a quella dorsale.[10][11]
Nelle zampe, di un rosso un po' più chiaro rispetto al resto del corpo, l'epifisi è presente solo nei maschi, mentre gli speroni tibiali, non molto lunghi, hanno formula 0-2-2; le tibie e i femori sono rivestiti di lughe scaglie piliformi, mentre i tarsomeri appaiono più scuri all'estremità distale. Arolio e pulvilli sono presenti, questi ultimi provvisti di un lobo dorsale. Le unghie hanno struttura semplice, priva di dentellatura ventrale.[3][4][5][10][11]
Ai lati del primo tergite si osservano due inspessimenti che, nel maschio, proseguono postero-lateralmente fino a terminare con due processi conici, situati caudalmente rispetto al primo paio di spiracoli. Il secondo sternite non presenta strutture di connessione con i tergiti, ma è provvisto di brevi apodemi anteriori, benché non siano ravvisabili venulae ben sviluppate.[3][5]
Nel genitale femminile, la bursa copulatrix non è molto grande; l'ostium bursae è posizionato nella parte anteriore della superficie ventrale dell'VIII somite; le gonapofisi hanno una lunghezza ridotta.[3][5]
Il capo è di dimensioni ridotte rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un apparato boccale di tipo ipognato. Sono presenti sei stemmata per lato, disposti su un arco più o meno regolare.[13]
Nel torace, i segmenti hanno tutti dimensioni alquanto simili, e sono rivestiti di una fitta peluria rossa. Le zampeprotoraciche sono più sviluppate delle altre.[8]
Nell'addome si osserva una coppia di verruche dorsali in A1, due coppie (D1 e D2) sui segmenti A2-A7, e una sola verruca in posizione mediodorsale in A8.[3]
La larva matura presenta cinque coppie di pseudozampe, robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quello anale, appare più sviluppato dei precedenti.[3] Nelle pseudozampe, gli uncini sono robusti e disposti su linee ellittiche incomplete.[4][13][14]
La pupa è obtecta, decisamente tozza e provvista di un capo arrotondato. I palpi mascellari sono assenti e la spirotromba è rappresentata da un paio di piccoli lobi. Le antenne sono corte (circa i due terzi della lunghezza dell'ala) e solo una piccola porzione dei palpi labiali è esposta. Il cremaster è assente, ma si osservano poche setole uncinate all'estremità anale.[3][5]
Gli adulti sono prevalentemente notturni, con una moderata attrazione per la luce, più accentuata nei maschi.[11]
Lo stadio adulto è incapace di alimentarsi, non disponendo di un apparato boccale funzionale.[5]
si ritiene che in questa famiglia l'accoppiamento avvenga subito dopo l'emersione delle femmine dai bozzoli, considerato che quelle attratte dalle fonti luminose, tendono a deporre immediatamente uova già fecondate.[5]
Anche le larve sono principalmente attive durante le ore di buio, e non si registra il fenomeno del gregarismo.[4][5]
^abcdefghijklmnopqrs(EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 3 marzo 2018.
^(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797 (WC · ACNP), OCLC637361329.
^(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Anthela ferruginosa, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 3 marzo 2018.
^(EN) Noyes, J.S., Anthelidae, su Universal Chalcidoidea Database, 2012. URL consultato il 3 marzo 2018.
^(EN) Yu, D. S., Anthela ferruginosa, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 3 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
^ab(EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Anthela, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC754945800. URL consultato il 3 marzo 2018.
^ab(EN) Wing, P., Anthela feruginosa, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 9 maggio 2011, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 3 marzo 2018.
^ab(EN) Anthela ferruginosa, su BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems, Ontario, Canada, Biodiversity Institute of Ontario, OCLC73870591. URL consultato il 3 marzo 2018.
^ab(EN) Australian Biological Resources Study; Australia, Anthela ferruginosa, su Australian Faunal Directory, Canberra, Department of the Environment and Heritage, 9 giugno 2017, OCLC224801117. URL consultato il 3 marzo 2018.
(RU) Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A., Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position, in Trudy Zoologičeskogo instituta, vol. 134, Leningrado, Akademija nauk SSSR, 1985, pp. 3-48, ISSN 0206-0477 (WC · ACNP), OCLC715330709.
(FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797 (WC · ACNP), OCLC637361329.
(EN) Shepard, H. H., The pleural and sternal sclerites of the lepidopterous thorax (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol. 23, n. 2, College Park, Md., The Society, 1º giugno 1930, pp. 237-260, DOI:10.1093/aesa/23.2.237, ISSN 0013-8746 (WC · ACNP), LCCN08018807, OCLC5722253617.
(EN) Zwick, A., The principal structure of male genital sclerites and muscles of bombycoid moths, with special reference to Anthelidae (Lepidoptera: Bombycoidea) (abstract), in Arthropod Structure and Development, vol. 38, n. 2, Oxford, Inghilterra, Elsevier Science Ltd., marzo 2009, pp. 147-161, DOI:10.1016/j.asd.2008.07.006, ISSN 1467-8039 (WC · ACNP), LCCN00260055, OCLC4933452593, PMID18765298.
(EN) Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M., Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) (abstract), in Systematic Entomology, vol. 36, n. 1, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1º gennaio 2011, pp. 31-43, DOI:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), LCCN76646885, OCLC698219475.
(EN) Common, I. F. B., Australian Moths, Slater, E. (Photos), Brisbane, Jacaranda Press, 1963, pp. 128; 331 figg., ISBN non esistente, LCCN73028592, OCLC7401642.
(FR) Hulstaert, G., Lepidoptera Heterocera. Fam. Anthelidae, in Wytsman, P. (ed.). - Genera Insectorum, Vol. 191, Bruxelles, Verteneuil & Desmet, 1928, pp. 1-13 +1 tav., ISBN non esistente, LCCNsn87028360, OCLC313241437.