Béatrix Dussane

Béatrix Dussane

Béatrix Dussane, pseudonimo di Béatrice Dussan (Parigi, 9 marzo 1888Parigi, 3 marzo 1969), è stata un'attrice francese.

Appassionata di teatro, Béatrix Dussane frequentò il Conservatoire national supérieur d'art dramatique. Nata Dussan, aggiunse una "e" al suo cognome per imitare la grande attrice dell'epoca Réjane. Il 22 luglio 1903 fu assunta da Jules Claretie, amministratore della Comédie-Française. Il 23 settembre debuttò in Il malato immaginario. Nominata membro nel 1922, ha fatto parte del consiglio di amministrazione dal 1935 al 1942. Quindi rimase alla Comédie fino al 1942, recitando sempre con successo prima parti di servetta o successivamente di caratterista.[1]

Si ammirava moltissimo il suo straordinario brio e la sua perfetta dizione.[1]

Una volta ritirata dal palcoscenico si è dedicata a varie attività: dal critico teatrale, al conferenziere, all'insegnante al Conservatorio, dove ebbe come allievi, tra gli altri, Sophie Desmarets, Robert Hirsch, Michel Bouquet, Maria Casarès, Denise Gence, Serge Reggiani, Daniel Gélin, Gérard Oury, Michel Le Royer, Alice Sapritch, Gilles Claude Thierrault e molti altri.

Inoltre fu autrice di piacevoli e ordinati volumetti di divulgazione teatrale, riguardanti Molière, la Comédie, Jean Racine e altre attrici del passato, collaborando anche con varie riviste, come Revue française, La Revue Universelle, Le Journal de la femme, La Revue Weekaire, Le Journal e Le Mercure de France.[1]

Comédie-Française

[modifica | modifica wikitesto]
Béatrix Dussane nel 1910
  1. ^ a b c Dussane, Béatrix, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 292.
  • Roberto Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988.
  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
  • (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
  • John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
  • (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theatre, Lanham, Scarecrow Press, 2010.
  • (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
  • Claudio Meldolesi e Ferdinando Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1991.
  • (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
  • Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
  • (FR) Nicole Wild e David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972, Sprimont, Editions Mardaga, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79078480 · ISNI (EN0000 0001 2141 0138 · LCCN (ENn78007044 · GND (DE1057568848 · BNF (FRcb12210660h (data) · J9U (ENHE987007270976305171 · CONOR.SI (SL79006307