BLS | |
---|---|
Stato | Svizzera |
Forma societaria | Azienda pubblica |
ISIN | CH0025889160 |
Fondazione | 2006 a Berna |
Sede principale | Berna |
Controllate | BLS Cargo, BLS Netz, Busland, Emmental Tours, BLS Cargo Italia, BLS Cargo Deutschland |
Persone chiave |
|
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti ferroviari |
Fatturato | 868 milioni CHF (2009) |
Utile netto | 12 milioni CHF (2009) |
Dipendenti | 2801 (2009) |
Note | (proviene dalle successive trasformazioni della BLS fondata nel 1906) |
Sito web | www.bls.ch/ |
BLS SA è una società ferroviaria svizzera creata nel 2006, gestore dell'infrastruttura di una rete a scartamento normale di 440 km ed è quindi la più grande ferrovia a statuto privato in Svizzera.
La stessa opera, attraverso le sue controllate, come impresa ferroviaria, offrendo inoltre anche i servizi di navigazione sul lago di Thun e di Brienz e gestisce alcune autolinee nell'Emmental.
La società viene fondata il 24 aprile 2006 attraverso la fusione delle precedenti società BLS Lötschbergbahn e Regionalverkehr Mittelland (RM). È operativa dal 27 giugno 2006.
Il nome BLS deriva dalla società bernese Berner Alpenbahn Gesellschaft BLS (Bern–Lötschberg–Simplon), fondata nel 1906.
L'impresa è costituita come Società anonima (SA), il cui capitale è in maggioranza in mani pubbliche.
La sede centrale si trova a Berna.
BLS, i cui azionisti principali sono il Canton Berna, che detiene il 55,8% del pacchetto azionario, e la Confederazione Svizzera, che ne detiene il 21,7%, è suddivisa in tre principale divisioni ed alcuni settori:
Il traffico merci in Germania e Italia viene gestito rispettivamente dalla filiale tedesca BLS Cargo Deutschland GmbH e dalla filiale italiana BLS Cargo Italia
Filiali a diritto svizzero sono inoltre le società Emmental Tours SA e Busland SA.
Impiego: S44, S5, S6 (per Lucerna), S7 et S77
Impiego: S6, RE per Domodossola, RE per Lucerna e Regio per Zweisimmen
Impiego: S1, S3, S31, S6 (per Schwarzenburg)
Nuovo Treno. Utilizzato dal 2021 sulla Rete celere Berna e vari RegioExpress.
Impiego: S2, S4 et vari Treni Regio
Impiego: RE per Neuchatel e La Chaux de fonds, Re per Zweisimmen
Tipo | Unità | Anno di costruzione | Costruttore | Note |
---|---|---|---|---|
Locomotiva elettrica | Ae 6/8 205 | 1939 | SLM-SAAS | rotabile storico[1] |
Locomotiva elettrica | Ae 4/4 251 | 1944 | SLM-BBC | rotabile storico[2] |
Locomotiva elettrica | Ae 8/8 273 | 1963 | SLM-BBC | "Muni", rotabile storico[3] |
Locomotive elettriche | Re 420 501÷505 | 1964-67 | SLM-BBC-MFO-SAAS | ex FFS[4] |
Locomotive elettriche | Re 425 161÷195 | 1964-83 | SLM-BBC | per treni merci e navette auto[5] |
Locomotive elettriche | Re 465 001÷018 | 1994-97 | SLM-ABB | tipo "Lok 2000", per treni merci, Golden Pass Express e navette auto[6] |
Elettrotreni | RABe 515 001÷039 | 2012-20 | Stadler | "Mutz", a due piani, 001÷034 a quattro casse, gli altri a sei casse; per treni suburbani e interregionali[7] |
Elettrotreni | RABe 525 001÷037 | 1998-2005 | ACMV-Bombardier-Alstom | "Nina", 015÷027 a quattro casse, gli altri a tre casse; per treni suburbani e Regioexpress[8] |
Elettrotreni | RABe 528 101÷130 | 2021-23 | Stadler | "Mika", per treni suburbani, regionali, Regioexpress e interregionali[9] |
Elettrotreni | RABe 535 101÷125 | 2008-12 | Bombardier | "Lötschberger", a quattro casse; per treni suburbani, regionali e Regioexpress[10] |
Automotrice elettrica | BCFe 4/6 736 | 1938 | SIG-SAAS | "Blauer Pfeil", rotabile storico[11] |
Automotrice elettrica | Be 4/4 761 | 1953 | SIG-SAAS | "Wellensittich", rotabile storico[12] |
Automotrici elettriche | RBDe 565 721÷742 | 1982-92 | SIG-SWS-BBC | "Privatbahn-NPZ", per treni suburbani, regionali, Regioexpress e interregionali[13] |
Automotrici elettriche | RBDe 566 II 230÷242 | 1984-85 | SWS-SAAS | "Privatbahn-NPZ" ex RM, per treni Regioexpress[14] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151507342 · ISNI (EN) 0000 0001 1498 9719 · LCCN (EN) n85125752 · J9U (EN, HE) 987007258391105171 |
---|