Stato di Baramba | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | ବଡମ୍ବା ରାଜ୍ୟ; State of Baramba |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Baramba |
Dipendente da | Regno Unito dal 1818 al 1948 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | 1305 |
Fine | 1948 |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 368 km2 nel 1892 |
Popolazione | 29.772 nel 1892 |
Economia | |
Valuta | rupia di Baramba |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | islamismo, anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Baramba fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Baramba.
Secondo i racconti locali, lo stato di Baramba venne fondato nel 1305 quando le terre di due villaggi, Sonkha e Mohuri, vennero assegnate in feudo dall'allora imperatore del Gange orientale, Narasimha Deva II, al guerriero Hatakeshwar Raut, quale riconoscimento del valore dimostrato.[1][2][3] L'ultimo regnante dello stato di Baramba siglò l'ingresso all'Unione Indiana il 1º gennaio 1948.
I governanti di Baramba avevano il titolo di raja.[4]