Benedetta Cappa

Benedetta Cappa e Filippo Tommaso Marinetti

Benedetta Cappa, detta Beny (Roma, 14 agosto 1897[1]Venezia, 15 maggio 1977), è stata una pittrice, scenografa e scrittrice italiana, esponente del Futurismo e moglie di Filippo Tommaso Marinetti.

Proveniente da una famiglia piemontese[2] fu allieva di Giacomo Balla. Dal 1919 sperimentò diverse forme d'arte dalla pittura, alla letteratura, alla scenografia, in linea con la poliedricità del Futurismo.
Nel 1918 ad una mostra di Balla le fu presentato Filippo Tommaso Marinetti che sposò nel 1923, con cui ebbe tre figlie : Vittoria, Ala, Luce. Durante una vacanza al mare, i due inventano una nuova forma d'arte tattile: il Tattilismo,[3] concepito come un'evoluzione multi-sensoriale del Futurismo. Nel 1929 fu una delle promotrici, insieme a Balla, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi e Tato del Manifesto dell'Aeropittura[4].

Partecipò a cinque edizioni (1926, 1930, 1932, 1934 e 1936) della Biennale di Venezia (nel 1930 fu la prima donna ad avere un'opera pubblicata nel catalogo della Biennale) e a tre della Quadriennale di Roma (1931, 1935, 1939)[5].

Negli anni trenta, e precisamente nel 1938, dipinse a Palermo 5 grandi pannelli (sei metri e mezzo per dieci) raffiguranti le comunicazioni terrestri, marine, aeree, telegrafiche, radiofoniche (nel 2015 esposti presso il Museo Guggenheim di New York[6] ), per la Sala del Consiglio del palazzo delle Poste di Palermo[7], splendido esempio di architettura del razionalismo [8].

Opere letterarie

[modifica | modifica wikitesto]

Scrisse alcuni romanzi sperimentali e un poema:

  • Le forze umane: romanzo astratto con sintesi grafiche, Campitelli, 1924.
  • Viaggio di Gararà: romanzo cosmico per teatro, Monreale, 1931.
  • Astra e il sottomarino. Vita trasognata, Casella, 1935.
  • I tre romanzi. Le forze umane, Viaggio di Gararà, Astra e il sottomarino, a cura di Simona Cigliana, Roma, Edizioni dell’Altana, 1998.
  • Quarto d'ora di poesia, musica di sentimenti, Mondadori, 1945.
  • Visione di porto
  1. ^ L'atto di nascita è presente sul Portale Antenati.
  2. ^ Figlia di Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese.
  3. ^ F. T. Marinetti, Il tattilismo, su italpag.altervista.org. URL consultato il 12 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ V. Torselli, L'aeropittura, su artonweb.it, 19 febbraio 2007. URL consultato il 12 gennaio 2010.
  5. ^ Benedetta, "Mia uguale non discepola", su arslife.it. URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
  6. ^ Simona Weller 'Marinetti amore mio' Marlin Editore Cava dei Tirreni (Sa) 2015
  7. ^ G. Dragoni, Communication (PDF), su df.unibo.it. URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  8. ^ Benedetta Cappa in Dizionario Biografico – Treccani
  • AA.VV., Benedetta, fughe e ritorni, presenze futuristiche in Sicilia, Electa, Napoli, 1998.
  • Simona Cigliana, Il seme e la rosa. Benedetta o la poesia delle Forze cosmiche, in Benedetta, Le forze umane, Viaggio di Gararà, Astra e il sottomarino, Roma, Edizioni dell'Altana, 1998, pp. 9-42.
  • Simona Cigliana, Astrazione e vita: Benedetta Marinetti tra romanzo sperimentale e aeropittura, in «Avanguardia», a. IV, n. 12, 1999, pp. 103-124.
  • Franca Zoccoli, Benedetta Cappa Marinetti: L'incantesimo della luce, Edizioni Selene, 2000.
  • Franca Zoccoli, Mirella Bentivoglio, "Le futuriste italiane nelle arti visive", Roma, De Luca, 2008.
  • Giancarlo Carpi, "Futuriste. Letteratura. Arte. Vita", Roma, Castelvecchi, 2009.
  • Simona Weller, Marinetti amore mio, Marlin, 2015.
  • Luce Marinetti Barbi, CAPPA, Benedetta, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975. URL consultato il 9 gennaio 2016. Modifica su Wikidata

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN232907944 · ISNI (EN0000 0001 1475 539X · SBN RAVV068042 · BAV 495/334610 · ULAN (EN500125032 · LCCN (ENn89601988 · GND (DE119349639 · BNF (FRcb13560965r (data)