Bianco, rosso e Verdone

Bianco, rosso e Verdone
Carlo Verdone interpreta Pasquale Amitrano nella scena finale del film
Paese di produzioneItalia
Anno1981
Durata109 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, comico
RegiaCarlo Verdone
SoggettoLeonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone
SceneggiaturaLeonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Carlo Verdone
ProduttoreRomano Cardarelli
Produttore esecutivoSergio Leone
Casa di produzioneMedusa Distribuzione
Distribuzione in italianoMedusa Distribuzione
FotografiaLuciano Tovoli
MontaggioNino Baragli
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaCarlo Simi
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Bianco, rosso e Verdone è un film del 1981 diretto e interpretato da Carlo Verdone.

Il film è un comico road movie ambientato durante un fine settimana elettorale. I protagonisti, le cui storie si alternano durante il film, sono tre uomini in viaggio per raggiungere i rispettivi seggi elettorali, tutti interpretati da Carlo Verdone: Furio, un funzionario statale logorroico e morbosamente pignolo, Mimmo, un giovane ingenuo e goffo ma allo stesso tempo premuroso con sua nonna, e Pasquale, un emigrato del sud Italia residente a Monaco di Baviera, che in Italia trova un'accoglienza tutt'altro che calorosa.

Furio Zoccano

[modifica | modifica wikitesto]
Furio al telefono con l'ACI

«Magda, tu mi adori? [...] E allora lo vedi che la cosa è reciproca?»

Furio Zoccano, funzionario romano residente a Torino, logorroico, sparagnino e pedante oltre ogni limite, pianifica e calcola ogni cosa nei minimi dettagli. Sua moglie Magda Ghiglioni, che ama molto, lo sopporta nel silenzio e nella disperazione, esternata più volte con l'espressione "Non ce la faccio più!". Durante il tragitto, Magda incontra ricorrentemente un avvenente playboy, Raoul, interessato a lei. Più tardi, la famiglia viene coinvolta in un grottesco incidente, causato da Furio. Questi viene ricoverato in ospedale per accertamenti, mentre la moglie pernotta con i figli in un albergo, dove rincontra il dongiovanni, al quale resiste a stento. Giunti a Roma, approfittando dell'assenza del marito impegnato al seggio, Magda si congeda dai figli Anton Giulio e Anton Luca e fugge via con l'uomo.[2]

Mimmo, con la tipica espressione perplessa assunta quando chiede "In che senso?!?"

Mimmo, goffo e ingenuo giovanotto, giunge in ritardo a Verona (da lui confusa con Vicenza) per prelevare sua nonna Teresa e condurla a Roma per votare. A dispetto dell'età e dello stato di salute, l'anziana si dimostra assai più acuta e vispa del nipote, deridendolo puntualmente, seppur senza cattiveria. Lui dal suo canto, si dimostra molto apprensivo nei suoi confronti, tra la curiosità degli astanti che assistono ai loro frequenti e vivaci screzi.

Durante il viaggio incontreranno un burbero camionista romano, soprannominato er Principe, che inizialmente riscuote la simpatia dell'anziana. Giunta la sera, pernottano nello stesso albergo dove sosta la famiglia di Furio. Mimmo viene adescato da una prostituta, totalmente ignaro del suo intento, fino a quando la sua goffaggine provoca la caduta di una boccia colma di pesci rossi: ciò desta l'ira della donna e il giovane, spaventato, torna a dormire tra le braccia della nonna. Al mattino Mimmo e Teresa trovano er Principe, nascosto nella loro vettura, convinto erroneamente di aver provocato l'incidente e la morte di Furio, ma al primo controllo della polizia, la dabbenaggine del giovane desta il sospetto degli agenti e il conseguente fermo del trasportatore. Giunti al seggio, Mimmo ha l'ennesimo screzio con l'anziana, che lo deride davanti a dei militari. Una volta nella cabina elettorale, ella muore per un malore, tra la disperazione di Mimmo e l'indifferenza dei membri del seggio, impegnati a dibattere sulla validità del voto della donna.

Pasquale Amitrano

[modifica | modifica wikitesto]
Pasquale Amitrano e sua moglie mentre fanno colazione nella loro casa a Monaco di Baviera.

Pasquale Amitrano è un emigrante italiano che vive a Monaco di Baviera, nella Germania Ovest. Tifoso della Juventus, con tanto di poster di Franco Causio in camera, è sposato con una robusta donna locale che lo ama molto e si prende cura di lui con fare quasi materno. Partito per l'Italia con un'Alfasud rossa, chiassosamente bardata, per raggiungere la sua circoscrizione elettorale di Matera, emerge un quadro di un uomo taciturno, facilone e spendaccione, nonché tremendamente goffo e ingenuo, tanto da subire nel nostro paese furti, truffe e persino un pestaggio, fino a dover abbandonare in autostrada la propria vettura in panne.

Giunto a destinazione esausto e malconcio, si sfogherà con un monologo – una sorta di gibberish in dialetto pressoché incomprensibile anche per i locali – in cui, dopo aver narrato tutta la sua grottesca disavventura, si lascia andare a un colorito giudizio sull'Italia e gli italiani.

Pre-produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Verdone era scettico sulla realizzazione del film − percepito come una normale continuazione del suo precedente lavoro, Un sacco bello − e temeva di andare incontro a un insuccesso: la riserva fu sciolta dopo una lunga riflessione nella quiete della sua residenza di campagna.[3] Il personaggio di Pasquale fu un'invenzione di Carlo Verdone: infatti, volle compensare la logorrea di Furio Zoccano con un personaggio completamente muto, ispirandosi ai personaggi dei film di Jacques Tati, visti più volte al cineclub Filmstudio di Roma.[4]

I colori delle auto dei protagonisti come anche il titolo del film, si rifanno al tricolore italiano: l'auto di Mimmo è una Fiat 1100 D verde, quella di Furio è una Fiat 131 Panorama bianca, quella di Pasquale è una Alfa Romeo Alfasud 1.2 rossa[5][6].

Il personaggio del saccente logorroico viene spesso riproposto dall'attore. Già noto al pubblico con gli sketch cabarettistici di Non stop, lo si ritrova anche in Raniero di Viaggi di nozze e Callisto di Grande, grosso e... Verdone. La maschera goffa di Mimmo, diviene la continuazione di Leo in Un sacco bello, per poi riapparire in età matura con Grande, grosso e... Verdone.

Su indicazione di Sergio Leone, per la celebre inquadratura audace attraverso il vaso di pesci rossi, si ricorse ad una vera prostituta.[1]

Nonna Teresa insieme a er Principe

Per il personaggio di Magda si cercava un volto tipicamente torinese (occhi grandi e dolci, viso aristocratico e un po' slavato, sullo stampo dei personaggi pubblici della famiglia Agnelli) e dopo molti provini fu scelta l'attrice sovietica Irina Sanpiter, doppiata con un marcato accento torinese dall'attrice italiana Solvejg D'Assunta.[3] Il produttore Sergio Leone non era d'accordo nello scritturare Elena Fabrizi per il ruolo della nonna di Mimmo a causa della sua salute precaria, temendo problemi durante le riprese, in quanto diabetica.[7] Ulteriori provini convinsero il regista sulla scelta della donna, nonostante le riserve di Leone.

Il film è stato girato prevalentemente nell'autunno del 1980 poiché Leone tardò nel dare inizio alle riprese; tra numerose difficoltà per il clima freddo, Carlo Verdone interpreta Mimmo e Pasquale in tenuta estiva. Sergio Leone incaricò il fratello di Carlo, Luca Verdone, affinché gli comunicasse segretamente un resoconto quotidiano e dettagliato delle riprese.

I luoghi delle riprese includono:

Post-produzione

[modifica | modifica wikitesto]
Magda, moglie di Furio

Sergio Leone era molto titubante e scaramantico nell'intitolare il film Bianco, Rosso e Verdone, in quanto nel 1972 era uscito un film con Sophia Loren intitolato Bianco, rosso e..., che non aveva avuto successo. Le riserve di Leone vertevano anche sul personaggio di Furio, temendo che questi potesse risultare particolarmente odioso al pubblico. Prima dell'uscita del film, organizzò una proiezione privata in casa sua cui parteciparono, oltre a Verdone, Alberto Sordi, Monica Vitti e il calciatore brasiliano Paulo Roberto Falcão, i quali gradirono molto il personaggio di Furio, soprattutto Sordi che addirittura si congratulò con Verdone, sciogliendo così ogni riserva per il produttore Leone[7].

  • La canzone che si ascolta dal mangianastri di Pasquale Amitrano è Binario di Claudio Villa (1959)[8]. Quella nella scena dell'Autogrill è Dance On di Ennio Morricone e Alessandro Centofanti composta per il film Così come sei del 1978.[9][10]
  • Stefano Natale, coinquilino dello stabile dove viveva Carlo Verdone in gioventù e ispiratore del personaggio di Mimmo, interpreta il soldato di guardia al seggio elettorale.[11]
  • Il goffo personaggio itinerante viene riproposto da Massimo Boldi, proprio con il nome di Carlo Verdone, nel film a episodi Fratelli d'Italia, anche egli alle prese con la porta difettosa di un bagno di un autogrill.
  • La pellicola sancisce l’inizio del sodalizio artistico tra Verdone e Sora Lella. Lo stesso Verdone raccontò in un’intervista come avvenne il suo primo incontro con l’attrice romana, da cui fu profondamente colpito dopo averla ascoltata sulle frequenze di Radio Lazio. Per ingaggiarla, il regista dovette vincere le perplessità del produttore Sergio Leone, preoccupato dalle condizioni di salute di Sora Lella e di un eventuale blocco delle riprese del film.
  • La nonna e il nipote parlano di attacchi di dissenteria chiamandoli (in vernacolo) cori-cori (nel senso di "corri, affrettati"): in realtà si tratta di un'invenzione del copione in quanto non è documentata tale espressione romanesca.
  • Durante la scena del cimitero viene fatta la celebre battuta sulla Strage degli Avasini, riguardante una tomba dell'omonima famiglia: questo fatto è la citazione di un evento reale della seconda guerra mondiale, chiamato "la strage di Avasinis".
  • Lo sfogo di Pasquale Amitrano non era presente nella sceneggiatura originale. Fu infatti improvvisato dallo stesso Verdone poiché non riusciva a trovare la giusta intonazione per le battute scritte sul copione. L'attore spiegherà in seguito come la scena fu realizzata in una sola ripresa, sicuro che ripetendola avrebbe perso di efficacia.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è uscito nelle sale italiane il 20 febbraio 1981[12].

Il film si è classificato al 36º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1980-1981.[13]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Citazione del libro Fatti Coatti di Carlo Verdone. URL consultato il 12 settembre 2012.
  2. ^ Egli è alla guida di una Volkswagen azzurra, quasi a simboleggiare la figura del Principe delle favole.
  3. ^ a b Intervista nei contenuti speciali del DVD.
  4. ^ Filmato audio Intervista a Carlo Verdone parte 3/3, Formacinema, 4 settembre 2012. URL consultato il 24 giugno 2014.
  5. ^ Bianco, rosso e Verdone, Movie, 1981, su imcdb.org. URL consultato il 6 agosto 2017 (archiviato il 6 agosto 2017).
  6. ^ Auto e Cinema. Bianco, Rosso e Verdone: la 131, l’Alfasud e la 1100 Dsu Autologia, su autologia.net. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato il 25 aprile 2019).
  7. ^ a b Torna "Bianco Rosso e Verdone", in TGcom, 23 novembre 2006. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  8. ^ B - Verdonepedia, su verdonepedia.it. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato il 13 aprile 2013).
  9. ^ Una versione riadattata è la canzone Super Gattiger (1981) eseguita dal gruppo Superobots per la sigla dell'omonima serie animata giapponese
  10. ^ Supercar Gattiger: la formazione di guida unita, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato l'8 dicembre 2019).
  11. ^ La scena è lo stabile citato, in Lungotevere dei Vallati, nei pressi di Ponte Sisto
  12. ^ dati ricavati dalla scheda del film sul sito IMDb [1]
  13. ^ Stagione 1980-81: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 17 dicembre 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema